Il Premio Scuola Digitale 2018 è una iniziativa del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, che intende promuovere l’eccellenza e il protagonismo delle scuole italiane nell’apprendimento e nell’insegnamento della didattica digitale, incentivando l’utilizzo delle tecnologie digitali nel curricolo, secondo quanto previsto dal Piano Nazionale per la Scuola Digitale e favorendo l’interscambio delle esperienze nel settore dell’innovazione didattica e digitale. Il Premio è una competizione tra scuole, che prevede la partecipazione delle istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado, con il coinvolgimento attivo delle studentesse e degli studenti che abbiano proposto e/o realizzato progetti di innovazione digitale, caratterizzati da un alto contenuto di conoscenza, tecnica o tecnologica, anche di tipo imprenditoriale. L'I.I.S. Duni-Levi, in qualità di scuola polo per la regione, ha coordinato e gestito il premio in Basilicata, in collaborazione con l’USR. La finale regionale si è tenuta il 19 novembre 2018, alla presenza del ministro dell'istruzione, dell'Università e della Ricerca, Marco Bussetti, che ha premiato gli studenti delle scuole selezionate dalla giuria di esperti. La giornata della fase regionale del Premio Scuola Digitale è stata organizzata in collaborazione con la Fondazione Matera – Basilicata 2019 e dello stesso MIUR
Le scuole finaliste sono le seguenti:
I.I.S. "Einstein - De Lorenzo"-Potenza
I.I.S. "da Vinci - Nitti"-Potenza
I.I.S. "L.Sinisgalli"-Senise (PZ)
I.I.S.Fermi-Policoro (MT)
Liceo “Tommaso Stigliani”-Matera
Istituto d'istruzione Superiore "Felice Alderisio"-Stigliano (MT)
È risultato vincitore a livello regionale l’I.I.S. "Einstein - De Lorenzo" di Potenza con il progetto “Parking Management System”.
La manifestazione, proseguendo nel pomeriggio, ha coinvolto circa 170 studenti delle scuole secondarie di secondo grado in un laboratorio innovativo ispirato al modeling orientato verso la concreta valorizzazione del patrimonio culturale, materiale ed immateriale dei territori. L’attività, legata agli 8 principi del dossier di Matera 2019, ha portato i ragazzi a vestire i panni di future designers - disegnatori di futuro, elaborando in team le possibilità di futuro delle idee.